Cura della scarpe
Come qualsiasi oggetto di uso comune, anche per le scarpe, la manutenzione aiuta a preservarne l’integrità, a renderle più durature. Le scarpe antinfortunistiche richiedono maggiori attenzioni rispetto alle normali scarpe “da passeggio”. Le utilizziamo per più tempo e in condizioni di maggiore stress. Le calziamo per almeno 8 ore al giorno e per almeno 220 giorni l’anno. Ne abbiamo di solito un solo paio mentre di scarpe da passeggio ne possediamo diverse paia. Alcuni accorgimenti e piccoli gesti quotidiani aiuteranno le tue scarpe a lavorare con te per molto più tempo.


Scarpe nuove?
Per garantire durata e comfort alle tue nuove scarpe è essenziale seguire semplici ma efficaci accorgimenti di manutenzione:
-
Pulizia regolare: Rimuovi lo sporco e la polvere con un panno morbido o una spazzola. Evita l'uso di detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare i materiali.
-
Asciugatura corretta: Dopo l'uso in ambienti umidi, asciuga le scarpe lontano da fonti di calore diretto, come termosifoni, per evitare deformazioni.
-
Impermeabilizzazione: Applica un prodotto impermeabilizzante per proteggere le scarpe da acqua e umidità. Ripeti questa operazione periodicamente.
-
Controllo delle cuciture: Verifica periodicamente lo stato delle cuciture e dei rinforzi per prevenire eventuali rotture.
-
Conservazione: Quando non in uso, conserva le scarpe in un luogo asciutto e ben ventilato, utilizzando forme per mantenere la loro struttura.
Seguendo questi semplici passaggi, le tue scarpe da lavoro rimarranno in ottime condizioni, pronte a supportarti in ogni ambiente lavorativo.
Durata standard delle
calzature
Tutte le scarpe da lavoro certificate sono essenziali per garantire la tua sicurezza sul posto di lavoro, ma la loro durata dipende da diversi fattori, come l'intensità di utilizzo, il tipo di ambiente lavorativo e la manutenzione. Sebbene le normative europee, come il Regolamento UE 2016/425, stabiliscano che le scarpe da lavoro devono garantire un periodo di protezione adeguato, la durata effettiva può variare dai 6 mesi ai 2 anni, in base alle condizioni di utilizzo.
Anche se una scarpa da lavoro può sembrare ancora in buone condizioni, è fondamentale considerare che la sua scadenza inizia dalla data di produzione e non dall'acquisto, e non dovrebbero essere utilizzate dopo i 5 anni dalla produzione anche se mai indossate poiché nel tempo i materiali possono perdere le loro proprietà protettive, compromettendo la sicurezza.
Quando cambiarle?
Anche se la tua scarpa sembra ancora resistente, l’uso prolungato e l’esposizione a condizioni difficili possono diminuire l'efficacia delle sue caratteristiche di protezione, come la suola antiscivolo, la protezione contro gli urti e la resistenza agli agenti chimici. Cambiare le scarpe da lavoro con maggiore frequenza ti assicura di essere sempre protetto al massimo, riducendo il rischio di infortuni e aumentando il comfort durante le lunghe ore di lavoro.


Requisiti standard di sicurezza
calzature
EN ISO 20345:2011
SB Requisiti di base
S1
SB + zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, di assorbimento energia
nella zona del tallone + suola resistente agli idrocarburi.
S2
S1 + resistenza alla penetrazione e assorbimento d’acqua del tomaio.
S3
S2 + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura, suola con rilievi.
EN ISO 20347:2012
OB Requisiti di base
O1
OB + zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, di assorbimento energia
nella zona del tallone + suola resistente agli idrocarburi.
O2
01 + resistenza alla penetrazione e assorbimento d’acqua del tomaio.
O3
02 + resistenza alla perforazione del fondo della calzatura, suola con rilievi.

Per noi è importante che i nostri clienti siano pienamente informati e si sentano sicuri durante l'acquisto. Ecco perché abbiamo stilato un elenco completo delle domande che ci sono state rivolte in passato e delle risposte più utili che abbiamo fornito. Sfoglia le informazioni di seguito e, se hai una domanda che non è inclusa qui, sentiti libero di contattarci.


Personalizzare i capi
Il nostro fiore all’occhiello è la personalizzazione con il progetto della tua divisa, niente sorprese, inviamo sempre una bozza grafica del risultato finale.
Inoltre personalizzare la divisa ha questi vantaggi :
Avrai un aspetto più professionale, eviterai di scambiare o perdere la tua divisa e se hai un attività, la divisa unisce il tuo team, i clienti avranno sempre un punto di riferimento, e la tua attività avrà un aspetto più professionale ed ordinato.
Entra nel club
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti tutte le novità e sconti riservati ai membri